Come si nutrono le piante
Le piante, come gli animali, per vivere hanno bisogno di nutrirsi. Mentre gli animali si spostano alla ricerca del cibo, le piante creano da sole il nutrimento e per questo vengono chiamate autotrofe.
- Le piante con le radici assorbono dal terreno un miscuglio di acqua e di sali minerali disciolti in essa, chiamato linfa grezza.
- Attraverso dei canaletti presenti nel fusto chiamati vasi legnosi, la linfa arriva fino ai rami e alle foglie.
- Le foglie, con l’aiuto dell’aria e del sole trasformano la linfa in una sostanza zuccherina, chiamata linfa elaborata, che raggiunge e nutre tutte le parti della pianta.
Inserisci i numeri nei quadratini poi colora.
Trova e scrivi le parole collegate al nutrimento delle piante
Gli alberi assolvono molti compiti indispensabili per la sopravivenza del uomo e del pianeta Terra.
• le foglie assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, migliorando la qualità dell’aria.
• influenzano la temperatura(regolano l’umidità e rifrescano la temperatura).
• proteggono il terreno da frane e smottamenti.
• arricchiscono il terreno con le sostenze organiche.
• producono i frutti che costituiscono una sana alimentazione.
• dalle foglie, dai fiori e e dalle cortecce si ricavano le sostanze curative.
• il legno viene utilizzato per la produzione della carta, dei mobili, degli strumenti musicali, dei giocatoli.
• con il legno si costruiscono le case e le barche.
• l’albero è una grande casa perchè dà ospitalità e rifugio a numerosi animali grandi e piccoli.
LE STAGIONI DELL’ALBERO
http://www.unlapescia.it/www.circolidistudiovaldinievole.it/CircoliAttivati/Mosaico/Manuela/img2.gif
Gli alberi e le stagioni
Il sole, con i suoi raggi, determina il susseguirsi delle stagioni.
In autunno, all’avvicinarsi dei primi freddi, molti alberi si preparano all’inverno, le foglie si colorano di giallo, rosso, marrone per poi cadere. Rimangono solo gemme che sono i piccoli germogli dell’albero in riposo.
Durante l’inverno resta completamente spoglio, tutte le riserve prodotte vengono trasportate ed accumulate nelle radici;
nella primavera successiva le riserve si spostano in tutta la pianta e danno forza alle gemme di produrre nuove foglie, nuovi rametti e bellissimi fiori.
In estate l’albero ha una folta chioma e tanti frutti.
Il
I primi alberi a fiorire sono il mandorlo , il pesco
, il susino
. Alcuni alberi, come l’olivo
, il pino
, l’abete
, appaiono sempreverdi perché le foglie rimangono su di essi per più di un anno. Questi alberi sono usati nei parchi come ornamento.
Volevo sapere ‘ste cose, grazie. Servono anche a me che ho 37 anni.
Però ho ancora qualche dubbio: Come prendono il sole i semi sotto terra?
Altrimenti come si ingrandisce verso l’alto formando il fusto, il gambo ?
I sali minerali nel terreno sono infiniti? Ad esempio una pianta in un vaso ha forse bisogno di cambiare terra dopo tanti anni ? Cioè il suo terreno finisce i sali minerali ?
Buonasera Erico, con gli esperimenti di scienze molti dubbi che possono avere i bambini spariscono perché il fare è la chiave della conoscenza, almeno per la scuola primaria. Quando abbiamo messo i semi del fagiolo nei bicchieri di plastica per osservare il ciclo vitale delle piante, solo ad alcuni abbiamo messo l’acqua, alcuni bicchieri sono stati avvolti nella stagnola per non far entrare la luce del sole, altri ancora sono stati messi al freddo(vedi l’artico Esseri viventi e non viventi). I bambini osservano che al seme servono determinate condizioni per germogliare; posso testimoniare lo stupore di fronte alla nuova piantina! Tutto questo viene ripreso in maniera più approfondita nelle classi successive, dando loro la possibilità di chiarire eventuali dubbi.
Veramente un lavoro fatto bene , ho preso spunto per i miei bambini di classe seconda , complimenti maestra Mihaela.
Delia Menghini
Grazie maestra Delia.
Le vorrei fare i complimenti. Molto brava !!!
Grazie, è molto gentile a lasciare un commento così gradito ☺️
Complimenti per il sito. Io ho 36 anni ma mi rendo conto di quanto ci dimentichiamo, di quanto possiamo ripetere e imparare di nuovo, soprattutto quando i figli iniziano a porre domande di ogni genere. Il sito è veramente chiaro e molto gradevole da leggere.