Le foglie
Le foglie non sono tutte uguali ma tutte hanno le stesse parti:
le nervature, il margine, il picciolo, la lamina o lembo.
La lamina è la parte appiattita della foglia e presenta una parte superiore rivolta verso l’alto di colore verde scuro e una parte inferiore rivolta verso il basso, verde più chiaro. Si attacca al ramo con un peduncolo elastico e resistente chiamato picciolo. Anche il picciolo, come il fusto, ha al suo interno dei sottilissimi canali che permettono alla linfa grezza di salire verso la foglia e alla linfa elaborata di scendere e nutrire la pianta.
La lamina presenta numerose nervature che contengono i canali nei quali scorre la linfa. Nella parte inferiore della lamina si trovano delle piccolissime aperture, visibili al microscopio, chiamate stomi attraverso i quali l’aria può entrare.
La foglia è un laboratorio chimico: utilizzando la linfa grezza ricevuta dalle radici, l’anidride carbonica dell’aria e la luce del sole, la foglia fabbrica il cibo per la pianta.
La foglia può avere diverse forme:
Aghiforme Palmata
Lanceolata Cuoriforme
Ovale
Dal blog di maestro Roberto
Osserviamo e classifichiamo le foglie in base alla forma.