Esercizi con la voce. Pronuncia il tuo nome
Forte forte
Come un grido
Piano piano come un segreto sussurrato
Lento lento come una macchia d’olio che si allarga
Ripetuto tante volte una dietro l’altra, come i rimbalzi di una palla
Forte e piano come se saltassi su e giù da un gradino
Da piano a forte come se salissi su una scala
Da forte a piano come se scendessi da una scala
Ognuno ha la sua voce e la può usare in vari modi. La voce è uno strumento che possiamo modulare cambiando:
- Tono
- L’altezza
- Il ritmo
- L’intensità
- La durata
-
Suoni e rumori possono essere alti e bassi, lunghi e brevi, forti e deboli.
La disciplina che studia le caratteristiche dei suoni si chiama acustica.
L’altezza del suono
Anche i suoni hanno un’altezza; nel linguaggio musicale le parole “alto” e “basso” vengono sostituite dai termini “acuto” e “grave”.
L’altezza dei suoni dipende dalla frequenza, cioe dalla velocità delle vibrazioni: dato un tempo costante (un secondo), quanto più numerose esse sono, tanto più acuto è il suono.Altezza del suono si misura in “hertz”. Il termine hertz si riferisce al nome del fisico tedesco che per primo studiò questi fenomeni. In natura esistono suoni che vanno da un hertz a un massimo di circa un milione di herz. L’orecchio umano può sentire i suoni compresi tra 16 e 20000 herz.
Infrasuoni e ultrasuoni I suoni di frequenza inferiore a 16 hertz vengono chiamati infrasuoni; quelli superiori ai 20.00 hertz vengono chiamati ultrasuoni. Molti animali sono in grado di udire questi tipi di suoni, perché dotati di un udito più sensibile di quello umano.
- Il cinguettio di un uccello è un suono alto o acuto.
- Il muggito di una mucca è un suono grave.
- Il miagolio di un gatto è un suono acuto.
- Il ruggito di un leone è un suono grave.
Allenati a classificare l’altezza dei suoni:
I personaggi/oggetti | acuto | grave |
Cappuccetto Rosso | ||
la nonna | ||
il lupo | ||
il cacciatore | ||
la mamma | ||
l’orologio a pendolo | ||
gli uccelli | ||
cigolio della porta | ||
il fischio |
Altezze diverse
Il suono può muoversi cambiando direzione, come nel caso della sirena dell’ambulanza o del cinguettio di un uccellino; in questi casi si dice che il suono cambia altezza. Se un suono invece è fisso, significa che mantiene la stessa altezza, non cambia la direzione, come ad esempio il tu-tu del telefono.
Elenca alcuni suoni fissi e alcuni che cambiano altezza
Suoni fissi | Suoni che cambiano altezza |
asciugacapelli | Sirena dell’ambulanza |
Completa aggiungendo le sillabe mancanti:
Esercizi con la tastiera virtuale del pianoforte
- Individua se la successione di note musicali, detta scala musicale, sale oppure scende.
- Riproduci con la voce il suono ascoltato. Individua se si tratta di un suono acuto o grave.
Nel pianoforte e negli strumenti a tastiera otteniamo suoni sempre più acuti abbassando i tasti da sinistra verso destra. In tutti gli strumenti a corda (pianoforte compreso), ogni corda dà un suono di altezza diversa a seconda di quanto la corda sia sottile, tesa e corta. Nel flauto il suono più basso si ottiene tenendo chiusi tutti i fori. Questo perchè negli strumenti a fiato il suono è tanto più grave quanto più lunga è la porzione di tubo in cui l’aria viene fatta vibrare.