Il suono è un fenomeno fisico che stimola il senso dell’udito: esso è provocato dal rapido movimento (vibrazione) di un qualsiasi corpo (una corda, un elastico, un pezzo di legno, una colonna d’aria, ecc.)
Suoni e rumori possono essere alti e bassi, lunghi e brevi, forti e deboli.
La disciplina che studia le caratteristiche dei suoni si chiama acustica.
L’intensità è la caratteristica che ci permettere di distinguere i suoni forti da quelli deboli; in pratica quello che comunemente chiamiamo il volume del suono.
L’intensità è determinata dalla forza con la quale un corpo sonoro viene messo in movimento e, di conseguenza, dall’ampiezza delle vibrazioni.
L’intensità del suono si misura in decibel. Con i decibel si misura la pressione acustica provocata dal suono nel mezzo di propagazione (generalmente l’aria).
Si definisce soglia di udibilità la minima intensità sonora che l’orecchio umano è in grado di percepire.
L’esperienza mostra che tale soglia varia da individuo a individuo (per esempio si innalza all’aumentare dell’età del soggetto), e, soprattutto che, anche per un singolo individuo, essa dipende dalla frequenza del suono ascoltato.
Esistono molte fonti potenziali capaci di produrre suoni a decibel elevati. Anche se tali suoni in piccole dosi non sono dannosi, è bene evitare una lunga esposizione a suoni di oltre 90 decibel. Tenete presente che, anche se breve, un suono intenso può produrre danni fisici. Per esempio, il suono prodotto da un martello pneumatico può provocare, al pari di una serata trascorsa in una discoteca, danni permanenti all’udito.
Lesioni all’udito
L’uomo ha cinque sensi: vista, udito, gusto, olfatto e tatto.
Al primo posto viene la vista, indispensabile per poter studiare e lavorare.
L’udito è il secondo senso per importanza dopo la vista, in quanto insieme alla parola ci permette di comunicare con gli altri. L’udito è anche il nostro meccanismo di avvertimento più sviluppato e importante. Riceve impressioni da ogni direzione ed è attivo sia durante la veglia che il sonno.
A causa dello stile di vita moderno, l’orecchio è l’organo sensoriale che subisce lesioni con più frequenza e facilità. Poiché non è predisposto per tollerare o escludere molti dei suoni e dei rumori tipici della moderna società industriale, l’orecchio può subire gravi lesioni a causa di rumori forti e ripetuti.
Le lesioni all’udito portano a un totale o parziale isolamento dall’ambiente circostante e sono irreversibili. Esistono soluzioni per ridurre o escludere il rumore, sia sul luogo di lavoro che nella vita quotidiana. Se le persone sono informate su pericoli e possibilità, possono combattere il rumore. Molti esperti e ricercatori considerano il rumore come una delle maggiori fonti di inquinamento ambientale.
Disegna un ambiente rumoroso e un ambiente silenzioso.
Distingui i suoni forti dai suoni deboli scrivendo forte(F) o debole(D):
Volo di una farfalla Galoppo di un cavallo
Rullo di tamburi Fruscio del vento
Scroscio dell’acqua Asciugacapelli
Rombo di motocicletta Bicchiere che si rompe
Cortile di una scuola durante la ricreazione
Centrifuga della lavatrice frullatore
Trova tu altri esempi.
Segna con una X la risposta corretta.
L’aereo si allontana. Il suono
diminuisce cresce
L’aereo si avvicina. Il suono
diminuisce cresce
Conclusione
L’intensità del suono varia in base alla lontananza/vicinanza dalla fonte sonora.
Completa la tabella indicando se è un suono forte o un suono debole:
suoni |
Suono forte | Suono debole |
Una goccia che cade in una pozza | ||
Il rumore di un fulmine | ||
Il verso di un pulcino | ||
Il sibilare di un serpente | ||
Il pianto di un neonato | ||
Il vento forte | ||
Tanti piatti che vanno in frantumi in una sola volta |
Trova due suoni forti e due suoni deboli e rappresentali con un disegno.
Mi é stato di grande aiuto. Grazie.
Mi fa piacere, grazie per il feedback 🙂
Grazie maestra Michela, lavoro eccellente. Insegno musica alla scuola primaria, per la prima volta in una seconda!
OTTIMO MATERIALE PER ATTIVITA’ CON I BAMBINI DI QUINTA PRIMARIA .
SONO UN GENITORE ED HO TROVATO IL MATERIALE MOLTO INTERESSANTE PER LA MIA BAMBINA .
GRAZIE
Mi fa piacere che anche i genitori possono trovare utili i materiali del sito. Grazie infinite per il suo gentile commento.