Obbiettivi di apprendimento
Individuare, attraverso l’esperienza diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscere funzioni e modi d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
I materiali
Gli oggetti che ci circondano sono fatti da materiali diversi che possono essere naturali(creati dalla natura) o artificiali(creati dall’uomo).
I materiali naturali possono essere di origine vegetale, animale o minerale.
Gli oggetti di origine animale:
cuoio lana
seta
di origine vegetale
Legno cotone
sughero
Gli oggetti di origine minerale:
marmo pietra
oro
rame ferro
Lavoro a gruppi
n.1 A caccia di oggetti fatti di metallo: forbici, ferro da stiro, orologio, posate, martello, pentole, spillatrice, chiave, orecchino.
n.2 A caccia di oggetti fatti di legno: sedia, armadio, cattedra, matita, staccionata, persiana, porta.
n.3 A caccia di oggetti fatti di plastica: stendibiancheria, mollette per i panni, cestini, bottiglie di plastica.’
I materiali di origine artificiale sono creati dall’uomo, mescolando sostanze diverse.
Plastica gomma
tessuti sintetici vetro
Quali materiali sono naturali e quali sono artificiali? Scrivi nella giusta colonna le parole che trovi sotto.
lana – seta – ferro – legno – plastica – ceramica – argilla -acciaio – vetro – cemento
naturali | artificiali |
……………………………….. | ……………………………….. |
……………………………….. | ……………………………….. |
……………………………….. | ……………………………….. |
……………………………….. | ……………………………….. |
……………………………….. | ……………………………….. |
Oggetti composti da più materiali
Smontiamo gli oggetti
Finestra legno e vetro
Sedia legno e metallo
Penna plastica, metallo, inchiostro
Matita legno e grafite
Zaino tessuto, plastica, metallo.
Le proprietà
Completa la tabella aggiungendo altri esempi
Solido: banco- |
Liquido: acqua- |
Pesante: armadio- |
Leggero:foglio- |
Fragile: bicchiere- |
Resistente: porta- |
Trasparente: finestra- |
Opaco: |
Morbido: |
Duro: |
Liscio |
Ruvido |
lungo |
corto |
dolce |
amaro |
aspro |
salato |
profumato |
Cartellone delle proprietà: ogni bambino può aggiungere una proprietà.
Lavoro a gruppi: individua le proprietà da scoprire con: vista, olfatto, udito, tatto, gusto.
Obiettivo: Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo
Le parole “proprietà” e i sensi
I cinque sensi |
||||
vista | olfatto | udito | tatto | Gusto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
colorato
lucente quadrato rotondo rettangolare triangolare sottile spesso alto basso trasparente |
profumato
puzzolente |
rumoroso
silenzioso |
caldo
freddo liscio ruvido appuntito tagliente leggero duro flessibile molliccio pesante |
salato
dolce amaro acro succosa zuccherato piccante frizzante cremoso |
Che cos’è?
Leggi le indicazioni e scrivi di quale oggetto si tratta, poi disegnalo.
- E’di legno
- Ha qualche parte di metallo
- Serve per sedersi
- E’ la ……………….
- E’ di plastica
- Si chiude con una cerniera
- Serve per contenere i pastelli
- E’ l’………………..
- E’ di carta
- La sua copertina è dura
- Serve per appuntare i compiti
- E’ il………………
Inventa tu altri due indovinelli.
Obiettivi: Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai solidi, liquidi e gas.
Gli oggetti che abbiamo analizzato sono fatti da materiali solidi.
Ma esistono anche materiali liquidi e gas.
Lavoro a gruppi: trova materiali solidi, liquidi e gassosi.
SOLIDI O LIQUIDI?
coca-cola, libro, gomma, acqua, succo di frutta, quaderno, latte, matita, zaino, palla, spugna, sedia, aceto, pennarello, righello, astuccio, olio, bottiglia, coltello, alcool, inchiostro, peluche, coperta, corda.
SOLIDI …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. …………………………….. ……………………………..
LIQUIDI …………………………………..
………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. ………………………………….. …..
Esercitazione
//LearningApps.org/watch?v=pdwg6ztsj17
Molto interessante! È adatto ad una classe terza?
Perché no? E’ un’idea di tre anni fa, che allora mi piaceva, ma che adesso imposterei diversamente. Lavorerei di più impegnando i cinque sensi per recuperare il rapporto con l’ambiente e insisterei per trasmettere le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile. Ma non solo in tecnologia o in scienze, in tutte le materie, dalla storia alla geografia, dalle scienze alla matematica. Ognuna di esse offre infatti spunti di riflessione sulla sostenibilità.
Perché no? E’ un’idea di tre anni fa, che allora mi piaceva, ma che adesso imposterei diversamente. Lavorerei di più impegnando i cinque sensi per recuperare il rapporto con l’ambiente e insisterei per trasmettere le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile. Ma non solo in tecnologia o in scienze, in tutte le materie, dalla storia alla geografia, dalle scienze alla matematica. Ognuna di esse offre infatti spunti di riflessione sulla sostenibilità.
Condivido il suo pensiero, non farei mai una lezione uguale a tre anni fa; le condizioni cambiano (alunni, società, modo di fare scuola-guardi adesso la DAD) e cambia anche la nostra consapevolezza.
Salve vorrei sapere se ha materiale anche per la quarta e la quinta.
Buongiorno, sono tre anni che inserisco le lezioni sul blog. Questo permette, oltre il confronto e la condivisione, di conservare il materiale che utilizzo. Quello che è stato svolto prima, sta nei quaderni in cantina :(.
Buongiorno, sono tre anni che inserisco le lezioni sul blog. Questo permette, oltre il confronto e la condivisione, di conservare il materiale che utilizzo. Quello che è stato svolto prima, sta nei quaderni in cantina :(.
È adatto a una prima media?
No, non vede con che semplicità è stato scritto? È per le elementari (dalla seconda alla quarta). Questo è un mio parere, a meno che i tuoi studenti non siano intelligenti…