Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale (parametri sonori).
Obiettivi di apprendimento
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno dei brani di vario genere e provenienza.
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.
La durata del suono
La durata del suono è determinata dal periodo di tempo in cui l’oggetto sonoro emette vibrazioni. Quando un corpo sonoro smette di vibrare non produce più suono. In base alla durata i suoni possono essere lunghi o brevi.
Sai distinguere un suono corto da un suono lungo? Scrivi vicino ad ogni elemento il tipo di suono che produce: suono corto, suono lungo, suono corto ripetuto, suono lungo ravvicinato.
una goccia che cade
la pioggia battente
telefono occupato
tic-tac della sveglia
frullatore
porta che sbatte
sirena
le campane
sparo di fucile
Il perdurare delle vibrazioni dipende da vari fattori:
- Dall’elasticità del corpo sonoro (una piastra di metallo risuona più a lungo che una di legno);
- Dalla forza impiegata per mettere in vibrazione il corpo sonoro (una piastra percossa
debolmente esaurisce le vibrazioni prima di una percossa con forza);
- Dalla durata della sollecitazione (una corda pizzicata produce un suono di breve durata; se viene invece strofinata con un archetto di violino il suono può durare a lungo).
Nel linguaggio musicale la durata dei suoni viene rappresentata attraverso le figure musicali.
La durata dei suoni
Usa i seguenti simboli per determinare la durata dei suoni prodotti dagli oggetti in basso:
X suono corto
XXX tanti suoni corti
>>>>>>>suono lungo
Trova altri esempi di suoni lunghi e suoni corti.