Mini ciclo dell’acqua
IPOTESI: l’acqua compie un viaggio circolare, così come descritto nella storia della goccia Lina.
MATERIALI: una ciotola di vetro, un vasetto trasparente e la pellicola da cucina trasparente.
SVOLGIMENTO: creiamo un mini ciclo dell’acqua prendendo una ciotola (meglio se trasparente). Versiamo due dita d’acqua nella ciotola.
Sistemiamo al centro della ciotola un vasetto di vetro o di ceramica.
Chiudiamo la ciotola con la pellicola trasparente.
Possiamo utilizzare un elastico per chiudere meglio. Mettiamo un peso al centro della pellicola.
Per accelerare l’esperimento possiamo appoggiare la ciotola su un termosifone o posizionarla in un luogo soleggiato.
OSSERVAZIONI
All’interno della ciotola si forma un mini ciclo dell’acqua: l’acqua evapora, ma il vapore acqueo viene catturato dalla pellicola.
A contatto con la pellicola il vapore si condensa, formando grosse gocce d’acqua.
Le gocce ricadono nella ciotola, ma soprattutto nel contenitore, in quanto il peso sulla pellicola aiuta le gocce a scivolare verso il centro.
In pratica l’acqua precipita (cioè piove) nel contenitore.
Dopo qualche ora è già possibile notare come un po’ d’acqua si trovi all’interno del contenitore.
CONCLUSIONI: l’acqua compie un percorso circolare, dai mari, dai laghi, dai fiumi sale verso il cielo e poi ricade sulla terra.