“Che cos’è la geografia? La geografia è dove stanno gli amici,
le strade per le bici, i posti felici.”
Roberto Piumini
"Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia" M. Gandhi
“Che cos’è la geografia? La geografia è dove stanno gli amici,
le strade per le bici, i posti felici.”
Roberto Piumini
Alfabeto dell’autunno
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni sia in forma orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Continua a leggere “ALFABETO DELL’AUTUNNO per gli alunni di origine non italiana”
Perché studiare la matematica?
“Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il <<pensare>> e il <<fare>> e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni , concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani.(…)
Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione dei problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.”
Indicazioni Nazionali 2012
Continua a leggere “PERCHE’ STUDIARE LA MATEMATICA?classe terza”
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
“La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità ad usare insieme di delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate sui fatti comprovati.” Indicazioni Nazionali 2012 Continua a leggere “L’ENERGIA classe quinta”
L’esame orale per il concorso della scuola primaria non si può mai dimenticare.
A Dalmine Bergamo avevo svolto e superato la prova scritta.
Data: 23 febbraio 2016
Luogo: Milano
Scienze Conoscere il mondo attraverso i sensi
Altre simulazioni per la prova orale del concorso docenti primaria 2016
Geografia Le fasce climatiche
Storia La misurazione del tempo
Matematica Le frazioni