Disciplina: Storia
Classe: terza
Traguardi per lo sviluppo di competenze
- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche
Obiettivo di apprendimento
- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni
Strategie didattiche: laboratorio, uso della LIM
La storia della Terra viene documentata dalla presenza dei fossili. I fossili sono i resti pietrificati di piante e animali, vissuti in epoche antichissime, che si sono conservati nella roccia o nel terreno.
La Paleontologia è la scienza che studia i fossili. Essa permette di conoscere animali e piante che hanno popolato il nostro pianeta, fornisce le prove della trasformazione degli esseri viventi e permette di ricostruire gli antichi ambienti di vita, i climi e la geografia del passato.
Ogni strato di terra è come un libro che custodisce le tracce di piante e animali scomparsi e ci svela i segreti del mondo della preistoria.
Fasi della fossilizzazione
Il paleontologo può scoprire i fossili di:
- molluschi e pesci, resti di animali morti o piante: ossa, denti, capelli, gusci di invertebrati (es. trilobite);
- antichissimi organismi marini;
- ossa di animali;
- foglie e tronchi pietrificati;
- insetti interi conservati nell’ambra;
- In alcuni casi molto rari si può conservare anche l’intero organismo, ad esempio nel caso del congelamento. E’ capitato di trovare Mammut, Bisonti e Rinoceronti congelati da millenni, anche alcuni semi delle piante.
- orme di animali, le impronte lasciate di grandi animali su terreni fangosi e soffici si sono conservate nel tempo grazie al processo di fossilizzazione; impronte lasciate dai resti delle piante o animali riempiti da minerali, che si induriscono mantenendo la forma del vivente che è rimasto imprigionato.
Laboratorio: creazione di un fossile
Occorrente: das o pasta al sale, gesso in polvere, acqua, contenitori, tempere.
Formare una pallina con il das, schiacciare per ottenere la base per l’impronta.
Cercare un oggetto da “fossilizzare”come stelle marine, conchiglie, lische di pesce.
Pressare l’oggetto scelto fino ad ottenere la forma e poi toglierlo delicatamente.
Preparare la miscela di gesso
Versare la miscela di gesso fino a coprire le forme e sistemare in un posto al sole per asciugarsi velocemente.
Una volta indurito il gesso, si può togliere delicatamente il das.
//LearningApps.org/watch?app=1867884
Scegliere i colori adatti e colorare
I nostri fossili
Fonte sito http://www.stelleoccitane.it/pagina.asp?id=26
Brava maestra Mihaela hai impostato molto bene tutta la scheda didattica, sono un’insegnante di scienze in pensione e ho apprezzato molto il tuo lavoro 👋
Gentile Maria Grazie, è un onore per me parlare con lei! Tanti complimenti a chi ha dedicato la sua vita all’insegnamento.
Bravissima, maestra Michela!Hai saputo rendere così vicino un argomento molto lontano .
Lavoro meraviglioso! Lo proporrò sicuramente. Complimenti
Grazie, sono felice che le sia stato utile:)