DISCIPLINA: GEOGRAFIA
CLASSE: TERZA
Traguardo per lo sviluppo di competenze
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc..
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc…) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
Obiettivi di apprendimento
Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.
Brainstorming: Le parole del fiume
Il fiume è un corso d’acqua dolce che nasce da una sorgente o dai ghiacciai che si sciolgono. L’acqua del fiume scende e aumenta sempre di più, perché molti torrenti e brevi corsi d’acqua si gettano nel fiume.
Il fiume può nascere da :
- dai ghiacciai , presenti in montagna, i quali si sciolgono, e formano le sorgenti;
- da acque piovane che si infiltrano nelle rocce e poi ritornano in superficie, e formano le sorgenti.
Gli elementi del fiume
LETTO DEL FIUME– il posto dove scorre il fiume;
RIVE O SPONDE –i lati del letto del fiume;
IL TORRENTE– è un corso d’acqua che scorre in forte pendenza, tipico della montagna, in cui l’acqua scorre velocemente e trascina con sè molti detriti.
RUSCELLO– è un piccolo corso d’acqua, in genere non molto largo e poco profondo.
LE CASCATE-si formano quando il fiume trova un dislivello nel terreno, con delle discese improvvise;
AFFLUENTI-quando il fiume arriva in pianura riceve l’acqua di altri fiumi;
In pianura il letto del fiume si allarga e la velocità dell’acqua diminuisce.
FOCE-il posto dove le acque del fiume raggiungono il mare;
FOCE A ESTUARIO-prima di entrare nel mare, il fiume prende una forma di imbuto.;
FOCE A DELTA-prima di entrare nel mare il fiume si divide in tanti rami
Il fiume trasporta molti detriti e questi si depositano creando molti canali poco profondi e zone di paludi.
ARGINI-rialzo naturale o artificiale per contenere il corso delle acque e impedire che straripino;
IMMISSARIO-corso d’acqua che si immette in un altro di maggiore portata o in un lago;
EMISSARIO-corso d’acqua che esce da un lago.
Dalla sorgente nasce un ruscello che, unendosi ad altri, si ingrossa e diventa un torrente e poi un fiume vero e proprio.
Nel suo primo tratto il fiume scorre in forte pendenza: il suo corso è veloce e irruento e le sue acque sono fredde.
Man mano che scende verso la valle il fiume scava un solco sempre più grande e profondo in cui scorrere, chiamato letto o alveo, delimitato da due sponde o rive.
Scorrendo più a valle, la pendenza del terreno diminuisce, il fiume rallenta, le acque si fanno più calme e più calde.
Durante il suo viaggio, il fiume raccoglie le acque di altri torrenti o fiumi: questi si chiamano affluenti.
Altre volte il fiume può finire in un lago: allora si chiama immissario. Il fiume che esce dal un lago si chiama emissario. Può anche accadere che gli uomini sbarrano il corso di un fiume con una diga, formando un lago artificiale.
Quando arriva in pianura il fiume scorre sempre più lento in un grande letto, può formare ampie curve, le anse, fino ad incontrare il mare in un punto chiamato foce.
Qualche volta il fiume riceve talmente tanta acqua e si dice che è in piena: allora straripa, cioè esce dal proprio letto e allaga il territorio intorno (esondazione).
Per evitarlo, gli uomini hanno costruito gli argini, grandi accumuli di terra lungo le sponde del fiume.
La flora
Lungo le rive di un fiume crescono diverse varietà di piante come pioppi , ontani
, salici
e canneti
.
La fauna
Dove la corrente è forte, troviamo animali che resistono alla forte velocità e al freddo: trota , salmoni
, il merlo acquaiolo
.
A mano a mano che si scende verso la valle la velocità della acque diminuisce e troviamo una fauna sempre più simile a quella di uno stagno: tinca, carpa
, cavedano
, luccio
, salamandre
, rane, bisce, insetti, uccelli acquatici.
Fanno il nido molti uccelli come l’airone, il cormorano
, il martin pescatore
.
Le civiltà del passato, come quella sumera, egiziana, romana, cinese si sono sviluppate sulle rive di un fiume perché vicino ai fiumi il terreno è fertile e si possono coltivare meglio i campi. Per irrigare, l’uomo ha costruito canali che portano l’acqua del fiume fino ai terreni coltivati. Quindi lungo le rive del fiume le attività agricole sono sviluppate.
Si dall’antichità l’uomo ha trovato comodo vivere vicino ai fiumi perchè poteva avere sempre a disposizione l’acqua per sè, per i propri animali e per irrigare i campi.
Inoltre sul fiume poteva facilmente trasportare le merci usando zattere e barche.
Dal fiume l’uomo prende la ghiaia e la sabbia che servono all’uomo per l’edilizia, cioè per la costruzione di case ed edifici.
Inoltre alcuni grandi fiumi sono navigabili, cioè si possono percorrere con barche o navi per trasportare persone e merci.
In molti fiumi vivono tanti pesci e in alcune regioni del mondo la pesca rappresenta l’attività più importante per la vita degli abitanti sviluppandosi le industrie alimentari.
L’acqua dei fiumi raccolta in grandi bacini, chiusi da dighe, viene utilizzata per produrre energia elettrica. L’acqua che esce scende a grande velocità verso valle e arriva attraverso grossi tubi alla centrale elettrica. L’acqua fa muovere delle macchine che producono l’energia elettrica.
Lavoro a gruppi: Completa la scheda
Esercitiamoci
Aiutandoti con il disegno, completa le frasi con le parole seguenti.
impermeabile, permeabile, sorgente, falda, neve.
L’acqua piovana e la ……………….. che si scioglie penetrano nel terreno ………… ……………… finché non raggiungono uno strato di terreno ………………………………; allora si depositano nella …………………. acquifera e riaffiorano formando una ……………… .
Inserisci le parole che mancano
• Se sfociando in mare le acque del fiume si dividono in più rami, la foce è…
• Se le acque del fiume si gettano in mare in un unico sbocco, la foce è…
• Il mare è un’immensa distesa di acqua…
• Quando le acque di un torrente incontrano una forte pendenza si forma…
//LearningApps.org/watch?app=3412204
I simply wanted to appreciate you again. I’m not certain what I would’ve accomplished in the absence of these recommendations documented by you concerning my subject. It previously was a very difficult scenario in my view, however , being able to see a new specialised form you solved it made me to jump over fulfillment. I’m just happy for this guidance and even wish you really know what a powerful job that you’re undertaking teaching some other people by way of your web site. Most probably you have never got to know all of us.
robotfx oco news http://robotfx.ro/
lo reputo un ottimo lavoro. complimenti alla maestra e agli allievi.
maestra Elisabetta
Grazie gentile Elisabetta, spero che i miei ex alunni lo leggano! E’ stata la classe che tutte le maestre desiderano:))
si intuisce dagli elaborati 😀
Grazie
Cosa porta acqua ai fiumi
Grazie mille!
Hai Ragione