Classe: prima
Disciplina: scienze
Argomento: esseri viventi e non viventi
Traguardi per lo sviluppo di competenze
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Obiettivi di apprendimento
- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.
- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.
- Individuare e discriminare le diverse fasi, che compongono il ciclo vitale delle piante.
Attività
-
- Osservazione dell’ambiente circostante e registrazione di tutto ciò che si può vedere;
Durante una passeggiata in cortile, gli alunni riconoscono gli elementi naturali e quelli antropici;
- Formulare ipotesi e previsioni e prospettare interpretazioni dei fenomeni osservati;
- Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza e sulla interpretazione dei vari aspetti coinvolti;
- Raggruppare gli oggetti osservati in base alle caratteristiche comuni;
- Classificazione guidata in esseri viventi e non viventi;
- Scoperta delle le funzioni vitali degli esseri viventi(nascono, crescono, si nutrono, si riproducono,muoiono).
- Classificazione degli esseri non viventi in naturali e artificiali;
- Classificazione degli esseri viventi in vegetali e animali;
- Comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico adeguato al contesto.
- Osservazione dell’ambiente circostante e registrazione di tutto ciò che si può vedere;
Le parole chiave
Gli scienziati hanno classificato tutti gli elementi del mondo in esseri viventi e non viventi. Gli esseri viventi si differenziano da quelli non viventi perché nascono, si nutrono, crescono, danno vita a nuovi esseri viventi(si riproducono) poi muoiono. Per vivere hanno bisogno di cibo, acqua e aria. Tutte queste azioni sono funzioni vitali, cioè sono indispensabili per poter vivere.
Le piante sono organismi autotrofi, cioè fabbricano da soli il proprio cibo con le sostanze come l’acqua del terreno e l’anidride carbonica dell’aria.
Alcune piante sono il cibo di alcuni animali.
Gli animali invece sono organismi eterotrofi, cioè non sono capaci di produrre il proprio cibo: si cibano di vegetali, di carne di altri animali oppure sono onnivori, che mangiano sia vegetali sia altri animali.
La riproduzione
Gli esseri viventi possiedono la capacità di riprodursi, cioè di far nascere esseri della propria specie.
La maggior parte delle piante si riproduce a partire da un seme, da cui nascono nuove piantine.
Alcuni animali si sviluppano nell’uovo deposto dalla femmina. Gli animali che nascono da un uovo deposto sono chiamati ovipari.
Altri animali partoriscono piccoli vivi e ben sviluppati come gli esseri umani vengono chiamati vivipari.
Colora, ritaglia ed inserisci nella casella giusta
![]() |
esseri viventi:esseri non viventi
Osservazione in giardino seguita dalla discussione e rappresentazione degli elementi registrati
https://learningapps.org/watch?app=4442232
Inserisci nella colonna giusta
Esseri viventi: animali e piante
Inserisci nella colonna giusta
![]() |
Esseri viventi PDF
Il ciclo vitale
esercitazioni
https://learningapps.org/watch?app=4469745
Trova gli esseri viventi e non viventi
Esperimento “Il ciclo vitale delle piante“. La semina del fagiolo
MATERIALE OCCORRENTE:
2 bicchieri di plastica trasparente o 2 barattoli di vetro
cotone idrofilo
fagioli
PROCEDIMENTO:
Si preparano due bicchieri di plastica mettendo sul fondo del cotone. Nel primo bicchiere il fagiolo si inserisce nel cotone asciutto.
Nel secondo bicchiere si inumidisce un po’ di cotone, si sistemano i fagioli e poi si ricoprono con altro cotone inumidito. Si osservano per qualche giorno i due bicchieri, controllando sempre che il cotone sia umido.
OSSERVAZIONI
Osservare ogni giorno i fagioli e registrare i cambiamenti sul quaderno.
Fotografare o disegnare ogni giorno i fagioli per documentarne i cambiamenti.
Dopo 3 giorni:il seme germoglia
Dopo 6 giorni: sono spuntate le foglioline.
Dopo 7 giorni: Il fustino è alto e le foglioline sono spuntate.
Ottavo giorno: il fagiolo di Marco è più alto di tutti
Nono giorno: il fagiolo di Marco ha superato in altezza la bottiglia di 2 l.
Lavoro sul quaderno: descrizione dell’esperimento
osservazioni semina fagiolo PDF
Osservazioni
- dopo due/tre giorni il seme germoglia;
- prima spunta la radice che va verso il basso per cercare l’acqua;
- poi spunta il fusto che va verso l’alto verso la luce;
- infine nascono le foglie;
-
i semi che non sono mai stati bagnati non hanno prodotto né radici né
foglioline;
Conclusioni
Dai semi nascono le piante.
Per germogliare i semi hanno bisogno di calore e acqua.
Le piante, per crescere, hanno bisogno di calore, terra, acqua e luce.
DISEGNA LA SEQUENZA MANCANTE POI ESPONI ORALMENTE LE FASI DEL CICLO VITALE DELLE PIANTE
TROVA L’ INTRUSO PDF
La lettura del libro Jack e il fagiolo magico
Rappresenta con un disegno la scena che ti è piaciuta di più.
Le parti della pianta
Ci sono tanti tipi di piante che vivono e si adattano ai tanti ambienti diversi. Molte piante hanno le radici e il fusto e producono fiori, frutti e semi.
Le radici
Le radici tengono ferma la pianta al terreno e prendono dal terreno l’acqua e i sali minerali necessari alla sua vita.
Il fusto
Il fusto è la parte che sostiene la pianta e che collega le radici alle foglie. Dentro al fusto si trovano tanti sottilissimi tubicini dove scorrono le sostanze che nutrono la pianta.
Gli alberi più grandi hanno un fusto di legno, chiamato tronco, da dove partono i rami.
Negli arbusti i rami escono direttamente dal terreno, infatti gli arbusti non hanno tronco. Nelle erbe e nei fiori il fusto si chiama stelo: di solito il fusto è verde e si piega facilmente.
Le foglie
Grazie alle foglie la pianta si nutre, respira, elimina le sostanze di rifiuto. Le piante producono da sole il loro nutrimento con la fotosintesi clorofilliana. La respirazione avviene nelle foglie sia di giorno sia di notte.
Attività: laboratorio
Osservazione diretta della pianta del fagiolo individuando le parti che la compongono: radici, fusto, foglie.
LE PARTI DELL’ALBERO
Esperimento
Come si nutrono le piante
Ipotesi: le piante si nutrono attraverso le radici
Occorrente: 2 piantine del fagiolo
Svolgimento: Abbiamo osservato due piantine di fagiolo che abbiamo seminato un mese fa. In uno dei bicchieri delle due piantine, abbiamo continuato a mettere l’acqua mentre nell’altro no.
Dopo alcuni giorni, la pianta senza acqua a iniziato a affievolirsi e a diventare secca.
Conclusioni:
Le piante assorbono l’acqua attraverso le radici. Le piante muoiono senza l’acqua.
Giochi interattivi
http://www.tiziana1.it/memoria/memoria.htm
http://www.tiziana1.it/attività_ardora.htm
Buongiorno! Ottimo lavoro pieno di spunti interessanti!!! Ho già seguito l’unità sui cinque sensi, dove ho anche utilizzato qualche scheda, qui non è più possibile scaricarle in versione pdf?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile collega, ho inserito le schede in PDF. Buon lavoro e resto a disposizione. Mihaela
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille… gentilissima!!!
Stella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per l’ottimo lavoro svolto con gli alunni. Anche io sono in una prima e prenderò spunto.Grazie.
Antonella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile Antonella, quale altra materia si presta di più nel predisporre esperienze capaci di meravigliare i bambini? E come se avessimo in mano il mondo di cui svegliamo pian piano una parte. Buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Mihaela, grazie per il tuo lavoro. E’ fantastico, mi hai dato tante idee.Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile maestra ho visionato il bel lavoro svolto in classe prima sui materiali mi piacerebbe stampare alcune schede ma non riesco a trovarle nel sito. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Maria Rita, mi dica quali schede la interessano. Il fine settimana provvederò a inserirle sul blog.
"Mi piace""Mi piace"
Maestra Mihaela sei fantastica! Anch’io ho una prima e sicuramente il tuo bellissimo lavoro mi sarà di ispirazione.Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera , innanzitutto mi congratulo per il lavoro fatto in scienze,mi sarà molto utile.Vorrei capire come si possono scaricare le schede.Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Anna, con lo Strumento di cattura può fare lo screenshot della scheda che la interessa. Mi faccia sapere se non riesce.
"Mi piace""Mi piace"
Carissima maestra i suoi lavori sono molto interessanti e completi. La ringrazio per averli messi a disposizione.
"Mi piace"Piace a 1 persona