Scienze
Classe prima
Argomento: I materiali
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria |
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. |
Obiettivi di apprendimento
Individuare, attraverso l’esperienza diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscere funzioni e modi d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà
Si ricercano con i bambini alcuni oggetti presenti nell’aula e si chiede loro di parlare di essi.
Partendo dall’osservazione e dalla manipolazione di oggetti di uso quotidiano, si guidano i bambini ad individuarne le proprietà e ad operare confronti e classificazioni in base ad esse.
Cartellone con i ritagli dei giornali
I bambini vengono guidati verso l’identificazione dei diversi materiali di cui alcuni oggetti sono costituiti.
Quale materiale occorre per fare …
la gonna?
La stoffa
per fare la matita?
Il legno
per fare le chiavi?
Il metallo
per fare il bicchiere?
Il vetro
per fare la copertina del quaderno?
La plastica
Compito per casa
Gruppo n.3: oggetti di legno
Gruppo n. 5: oggetti di metallo.
Gruppo numero 1: oggetti di carta
Gruppo n. 4: Oggetti di vetro
Ogni giorno, nella nostra vita, usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi.
Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati creati dall’uomo.
Le risorse naturali sono i materiali che esistono già in natura, come il petrolio, il legno, i minerali. Dalle risorse naturali si ricavano le materie prime, cioè i materiali già pronti per la lavorazione.
I materiali naturali possono essere di:
• origine animale, come la lana, il cuoio e la seta;
• origine vegetale, come il cotone, il lino, il sughero e il legno;
• origine minerale, come il marmo, l’oro, l’argento, il ferro e l’argilla.
La plastica, la ceramica, la carta, il vetro, il cemento e l’acciaio sono materiali artificiali, cioè prodotti dall’uomo. L’uomo ottiene questi materiali mescolando tra loro sostanze diverse.
Gioco di appaiamento
Lavoro sul quaderno
Da dove derivano i materiali?
La carta deriva da…..
La stoffa deriva da……
La plastica deriva da…
Il legno deriva da….
La plastica deriva da…..
Il vetro deriva da…..
Le caratteristiche dei materiali
Partendo dall’esperienza pregressa e dalle osservazioni dell’unità “I 5 sensi”, dove sono stati analizzati gli oggetti con tutti i dai 5 sensi, si stimolano i bambini a concentrarsi sulle proprietà degli oggetti: “Come è ?“
Oggetto: una palla
“Com’è se la guardo, se la tocco…..?” –
“E’ rossa, è leggero, è liscia, è rotonda, è di gomma…….”
Tutti gli oggetti hanno una funzione.
Laboratorio
Gli alunni divisi a gruppi, osservano gli oggetti e completano la tabella
Osserva l’oggetto e completa la tabella.
oggetto |
a cosa serve |
materiale |
cucchiaio | mangiare | metallo |
matita | disegnare
scrivere |
legno |
copertina | proteggere il quaderno | plastica |
zaino | ||
temperino | ||
gomma | ||
quaderno | ||
la linea del 20 |
Il martello serve per tagliare
Il cacciavite serve per avvitare
La forbice serve per pitturare
Il pennello serve per battere un chiodo
Il bicchiere serve per bere
Trova l’intruso
temperino
forchetta
coltello
chiodo
bicchiere
chiave
forbici
luchetto
L’intruso è …………………perché …………………………..
Trova l’intruso
libro
gomma
quaderno
lettera
calendario
cartellone
L’intruso è ……………………perché…………………..
Trova l’intruso
righello
copertina
bottiglia
maglietta
sacchetto
foglio trasparente
Trova l’intruso
gonna
maglione
asciugamani
tovaglia
coperta
sandali
sciarpa
Prova pratica: inserisci gli oggetti nella scatolina giusta
Elenco oggetti da inserire
Oggetti composti da materiali diversi
Come nasce la gomma?
Come vengono fatti i palloncini?
Gli oggetti sono costruiti con MATERIALI che hanno CARATTERISTICHE differenti.
Alcuni materiali sono RIGIDI perché non cambiano forma, altri sono MORBIDI perché si modificano.
Quelli MORBIDI quando li tocchi, se ritornano come prima sono ELASTICI, cioè
ritornano alla forma iniziale, dopo essere stati allungati.
Se non cambiano la forma, sono PLASTICI.
Alcuni sono TRASPARENTI, lasciano passare i raggi luminosi. Altri OPACHI, come il legno, non fanno passare la luce. Altri materiali, come il ferro, sono CONDUTTORI, diffondono facilmente il calore.
La plastica e il legno sono invece CATTIVI CONDUTTORI, perché non diffondono facilmente il calore.
MORBIDI: cuscino, pallone, spugna, gomma, maglione di lana,sciarpa.
LISCI: foglio di carta, finestra, banco, lavagna.
RUVIDI: astuccio, zaino, muro.
ELASTICI: palla, gomma, elastici, palloncino.
LUCIDI: metallo, vetro.
TRASPARENTI: vetro, plastica.
OPACO:
CONDUTTORI: ferro, argento, oro, rame.
CATTIVI CONDUTTORI: legno, plastica.
LEGGERO: palloncino, busta di plastica, foglio di carta, lettera.
PESANTE: cancello di ferro, tavolo di vetro, frigorifero, macchina.
FRAGILE: palla di Natale, uovo.
RESISTENTE: martello, chiodo.
Indovina e disegna
E’ fatta di porcellana. E’ fragile. Serve per bere.
E’ morbida ed è di lana. Serve per riscaldarsi.
E’ di vetro, è trasparente e ha una forma allungata. Serve per contenere liquidi.
E’ di metallo, è resistente e serve per mangiare la minestra.
E’ di legno, è pesante e serve per fare i compiti.
E’ di plastica, è leggera e serve per proteggere il quaderno.
E’ di metallo, è duro e serve per tagliare gli alimenti.
E’ di carta, leggero e serve per scrivere.
E’ di gomma e serve per giocare.
Per casa: crea un indovinello
Oggetti o materiali?
Inserisci le parole nella casella: bottiglia, metallo, martello, chiodo, lucchetto, carta, foglio, vetro, gomma, palloncino, anello, righello, busta, plastica, oro, pneumatici, maglione, lana, sciarpa
Il ciclo di vita degli oggetti
Ogni prodotto ha un ciclo di vita paragonabile ad un essere vivente.
Il percorso di un oggetto inizia con l’estrazione del materiale grezzo che viene trasformato con l’uso di macchine e utensili.
Questa trasformazione viene chiamata processo produttivo e comprende diverse fasi:
la fabbricazione delle varie parti che compongono l’oggetto e l’assemblaggio delle singole parti.
Il prodotto finito viene imballato, cioè racchiuso in scatole, confezioni per essere trasportato verso i punti vendita.
Nel tempo il prodotto si consuma per l’uso viene riparato e riutilizzato.
Quando smette di funzionare viene considerato un rifiuto.
Alcuni rifiuti sono biodegradabili, altri sono riciclabili, cioè possono essere trasformati
in materiali nuovi.
QUANTO IMPIEGANO I NOSTRI RIFIUTI A BIODEGRADARSI?
Fazzoletto di carta: 4 settimane;
Giornale: 6 settimane;
Maglia di lana: 10 mesi
Sigaretta: 2 anni
Chewing-gum: 5 anni
Polistirolo: 50 anni
Sacchetto di plastica: 500 anni
Tessuto sintetico: 500 anni
GIOCHI INTERATTIVI SUL RICICLO
https://learningapps.org/view5118798
VIDEO SUL RICICLO
Paperino e l’ecologia
Ascolta i consigli degli animali per un mondo più pulito
Parliamoci del riciclo con Skinny il delfino
Cosa vuol dire riciclare?
Riciclare vuol dire riutilizzare un materiale di scarto o di rifiuto, recuperare.
Quali materiali si possono riciclare?
- Carta e cartone: giornali, quaderni, scatole delle scarpe, scatole d’imballo, libri, lettere.
Attenzione: no gli scontrini!
- Plastica: bottiglie, polistirolo, imballaggi, flaconi di detersivi;
- Alluminio e acciaio: lattine, scatolette di tonno, scatole delle conserve, fogli di alluminio alimentare, tappi a corona;
- Rifiuti organici: scarto alimentare può essere convertito in compost o usato come biomassa per la produzione di biogas;
- Vetro: bicchieri, bottiglie, baratoli;
- Pneumatici;
- Olio da cucina: l’olio di frittura deve essere assolutamente smaltito correttamente, sia per non danneggiare l’ambiente sia perché gli oli esausti sono un’ottima risorsa;
- Le pile: pile delle radioline, delle torce, batterie di auto.
Read more at https://www.ideegreen.it/quali-rifiuti-si-possono-riciclare-89056.html#dFMFWfzwgcR7cXtW.99
Laboratorio sul riciclo della carta
La carta viene strappata in piccoli pezzi.
Poi si aggiunge l’acqua.
Infine si mescola tutto.
dopo una settimana…
Infine, poiché credo nel potere dell’esempio, ecco il mio certificato.
bello il cartone animato skinny il delfino
Ai bambini di prima è piaciuto di più Ascolta i consigli degli animali per un mondo più pulito.
https://youtu.be/_eF_MqTDQvo
Salve, sono un’insegnante di sostegno di classe prima elementare e sto cercando materiale d’italiano e matematica. Per favore dove potrei trovarlo? Chiedo scusa se scrivo qui ma non sapevo dove scriverle.
Grazie dell’attenzione.
Cordiali saluti
Giovanna
Buongiorno Giovanna, vado spesso su Pinterest dove cerco modalità innovative per proporre un argomento. In alternativa, digito il nome dell’argomento e con il motore di ricerca guardo i materiali disponibili pubblicati da altri insegnanti. In generale preferisco creare il materiale a misura (schede, giochi con la LIM, verifiche) che propongo agli alunni, a maggior ragione per quelli in difficoltà.
Gentilissima Mihaela,
la ringrazio per tutte le informazioni che mi ha fornito.
Cordiali saluti
Giovanna
guardo spesso questo sito per le mie lezioni.
tutto molto interessante.
non riesco a scaricare immagini, mi aiutate per favore
Può fare screenshot della pagina/scheda che vuole stampare.
sempre tutto molto carino ed interessante!!
non riesco a stampare le immagini, mi aiutate?
Può fare screenshot della pagina/scheda che desidera stampare.
Lavoro meraviglioso….sono in quarta e utilizzerò l’ultima parte il riciclo della carta