“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che suona la stessa sinfonia.”
Diario di scuola D. Pennac
Competenze chiave europee
Comunicazione nella madrelingua
Competenza in campo scientifico
Competenza in campo tecnologico
Competenze sociali e civiche
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Competenze di cittadinanza
- Agire in modo autonomo e responsabile;
- Risolvere problemi;
- Collaborare e partecipare.
“La scienza è una creazione dell’intelletto umano, con le sue libere invenzioni di idee e di concetti. Le teorie fisiche tentano di costruire una rappresentazione della realtà e di determinare i legami con il vasto mondo delle impressioni sensibili” (A. Einstein).
Nelle Indicazioni Nazionali le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità più intensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà del loro insegnamento.
Interdisciplinarità: “aggettivo che descrive l ’interazione tra due o più discipline differenti. Questa interazione può varia da semplice comunicazione di idee a integrazione reciproca di concetti organizzatori, metodologie, procedure, epistemologie, terminologie, dati che guidano verso un’organizzazione della ricerca e dell’educazione in un campo abbastanza esteso”(WHEN EDUCATION RESEARCH MEET OTHER TOPICS).
Classe prima
Compito di realtà: la costruzione del libro della gita di classe
Interdisciplinarità: La gita scolastica affrontata in tutte le discipline
Il percorso con la LIM
Geografia: la posizione geografica della fattoria
La CASCINA SGUAZZARINA si trova nella provincia di Mantova.
Dista 12 km da Castiglione delle Stiviere.
E’ situata in Strada Baldese, 12/a a Castel Goffredo (MN).
L`azienda agrituristica si estende per 17 ettari coltivati. Fu chiamata Sguazzarina a causa delle continue inondazioni che subiva.
Tante scuole scelgono il posto per fare esperienze all’aperto, a contatto con la natura e gli animali della fattoria.
Le attività proposte vogliono avvicinare bambini e ragazzi alla natura, alla cultura del territorio e alle tradizioni, attraverso esperienze che sviluppano la manualità e la sensorialità, la motricità e la riflessione scientifica di bambini e ragazzi. L’accoglienza didattica è uno strumento molto efficace negli interventi di educazione alimentare, ambientale e di ruralità.
Arte: rappresentare la cascina con un disegno
Scienze: le piante coltivate
I campi sono coltivati con
mais grano
soia fieno
frutta verdure
sono circondati da siepi di piante autoctone,
pioppeti e boschi.
Scienze: gli animali allevati
Si allevano
oche anatre
galline capre
pecore maiali
vitelli
asini cavalli
Tecnologia: la preparazione del pane
La ricetta del pane: ingredienti
Farina lievito
Sale zucchero
Aqua tiepida
Procedimento
Si mescolano gli ingredienti con un’aggiunta progressiva di acqua sulla farina in modo da ottenere una pasta elastica e omogenea.
Modellare l’impasto in pagnotte della dimensione e della forma preferita che si fanno lievitare ancora per un’ora circa, fino a che non si sarà formata una leggera crosta superficiale.
Mettere a cuocere nel forno.
La cascina Sguazzarina: i prodotti della cucina
mostarda , salumi
, marmellate
.
Scienze: erbe spontanee
luppolo, ortica
, tarassaco
,
rosolaccio, malva
, timo
menta, salvia
, bardana
fardello, erba di San Pietro
, quest`ultimo ingrediente principe per il tipico tortello amaro di Castel Goffredo.
Italiano: la poesia della cascina Sguazzarina
“Sono in cerca di uno stagno
Per andare a fare il bagno.
Farfallina gialla e blu
Tu lo vedi da lassù?”
“Si lo vedo lo stagno
Se volete vi accompagno!
Ecco qua siete arrivati.”
“Grazie mille farfallina,
Ci hai portato alla Sguazzarina!”
Laboratorio del pane immagini
Laboratorio creativo: lo spaventapasseri
Laboratorio: sgranocchiare le pannocchie
Dista 12 km da Castiglione delle Stiviere.
Bellissimo! 🙂
Meraviglioso
Lo propongo alle mie colleghe ed ai miei alunni!!