Matematica
Classe seconda
Argomento: I grafici
Traguardi per lo sviluppo di competenze
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Relazioni, dati e previsioni
Raccogliere informazioni e dati.
Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Leggere la realtà in chiave matematica.
Discipline coinvolte:
- geografia (gli ambienti);
- storia (i mesi e le stagioni);
- geometria (uso degli strumenti).
Fasi del lavoro
Brainstorming sulla parola indagine (attività, ricerca svolta per scoprire, verificare se un’informazione corrisponde alla realtà).
L’argomento di indagine, “I luoghi delle vacanze” è stato scelto perché legato all’esperienza recente degli alunni.
Dopo la raccolta di informazioni è stato costruito il grafico riassuntivo (che noi abbiamo personalizzato inserendo i nomi dei bambini).
I colori degli ambienti sono stati scelti guardando la cartina: marrone per le montagne, azzurro per il mare, blu per il lago e giallo per le colline.
Questo sarà utile per introdurre l’argomento “gli ambienti” in geografia.
Domande di lettura del grafico:
- dove hanno trascorso le vacanze estive la maggior parte degli alunni della seconda C?
- quanti alunni sono andati in vacanza in montagna?
- quanti di loro sono stati al mare?
Dai grafici è risultato che la maggior parte dei bambini ha trascorso le vacanze al mare, 5 in collina e 4 in montagna.
I bambini hanno osservato liberamente il grafico, hanno osservato che visivamente è di immediata lettura. Tutti i bambini sono riusciti a riflettere sulle differenze nelle preferenze e sono stati in grado di dire quanti di più e quanti di meno nei vari possibili confronti.
I grafici trasformano i dati numerici in un’immagine grafica chiara e leggibile a colpo d’occhio.
Seconda indagine: Le materie preferite
Domande per la lettura del grafico
Qual è la materia preferita per la maggior parte degli alunni di seconda C?
Qual è la materia al secondo posto nelle preferenze?
Terzo grafico
I compleanni della nostra classe
Tabella per la raccolta di informazioni
Domande per la lettura del grafico
Qual è il mese in cui ci sono più compleanni?
Quanti alunni sono nati a febbraio? Quanti sono nati a maggio? Quanti ad agosto?
Quarta indagine
I paesi dei nonni
Quinta indagine
Mezzi per arrivare a scuola
Che belli i grafici! A scuola mi piaceva un sacco farli 😊
Mi piacePiace a 1 persona