Classe seconda
Matematica: I solidi
La realtà che ci circonda e che circonda il bambino è una realtà tridimensionale. Lo studio della geometria dovrebbe iniziare dal mondo reale, osservando gli oggetti concreti.
Traguardi per lo sviluppo di competenze (Indicazioni Nazionali)
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).
Obiettivi
- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche;
- Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio;
- Associare l’immagine reale alla forma corrispondente;
- Classificare le forme geometriche in base a criteri diversi(grandezza, colore, base di appoggio, materiale);
- Classificare e denominare le forme geometriche solide;
- Riconoscere le forme geometriche solide sviluppate su un piano.
Il laboratorio delle forme
Consegna: porta a scuola le scatolette vuote di varie forme, dimensioni e materiali.
Che confusione!
Si chiede agli alunni di fare ordine, di raggruppare o suddividere gli oggetti in base a criteri scelti da loro.
Il primo criterio scelto dai bambini: la forma(rotondi/non rotondi).
Secondo criterio scelto: la grandezza(grandi/piccoli).
il terzo criterio: il colore(un colore/tanti colori)
Il quarto criterio: il materiale(legno, carta e cartone, plastica, vetro, stoffa, metallo).
Quinto criterio: la forma della base( quadrato, rettangolo, cerchio, triangolo).
Sesto criterio: il numero di vertici.
Settimo criterio: oggetti che hanno come facce solo una forma geometrica e oggetti con più di una forma geometrica.
Conclusione
I solidi
Tutti gli oggetti intorno a noi hanno tre dimensioni: altezza, larghezza e lunghezza.
Gli oggetti intorno a noi si chiamano solidi e sono fatti da materiali diversi e possono essere naturali e artificiali.
Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa.
Le parti di un solido: faccia, vertice e spigolo.
I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superficie curve vengono chiamati solidi rotondi.
Se “apro” un solido ottengo delle forme piatte.
Presentazione dei solidi con il materiale Montessori.
Crea le forme con la carta
Costruire I solidi con la plastilina e gli stuzzicadenti
Ottimo lavoro
Complimenti !. Attingo sempre dalle tue proposte
Mi é piaciuto molto, lo userò in classe quest’anno 🙂
Bellissima idea la classificazione degli oggetti in base a diversi criteri!