Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa.
(David Eddings)
Classe: terza
Disciplina: Scienze
Argomento: La materia
Traguardi per lo sviluppo di competenze
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Obiettivi di apprendimento
- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.
- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Contenuti
La materia.
Gli stati della materia.
L’acqua, l’aria e il suolo.
Brainstorming
Cos’è la materia?
La materia è tutto ciò che ci circonda, tutto ciò di cui siamo fatti, tutto ciò che occupa uno spazio.
Essa è formata di particelle piccolissime che interagiscono tra di loro, formate a loro volta da atomi.
A seconda di come le particelle sono legate tra di loro, la materia si presenta in tre stati: solido, liquido, gassoso.
Quando la materia è allo stato solido le particelle sono vicine e legate tra di loro da forze forti.
Quando la materia è allo stato liquido, le particelle sono vicine e legate da forze più deboli.
Allo stato gassoso le particelle non sono legate, si muovono liberamente e occupano tutto lo spazio a disposizione.
I solidi
-hanno una forma propria
-occupano uno spazio
-i legami tra molecole sono molto forti.
I liquidi
-prendono la forma del recipiente;
-occupano uno spazio;
-i legami sono meno forti.
I gas
-occupano tutto lo spazio a disposizione;
-non hanno una forma propria;
-non hanno i legami.
Esperimenti attivi
Occorrente
un contenitore per le uova
una scatola da scarpe
6 palline di carta
Procedimento
- metti le palline nel contenitore delle uova, chiudilo e scuotilo. Le palline si muovono liberamente? No. Le palline comportano come le particelle di un solido.
- Metti le palline nella scatola da scarpe, chiudila e scuotila. Le palline scivolano dentro la scatola? Sì, le palline si comportano come le particelle di un liquido.
- Lancia le palline in aria. Le palline si muovono liberamente?
Le palline si comportano come le particelle di un gas.
La materia è capace di passare da uno stato all’altro. Questo fenomeno si chiama trasformazione.
Rispondi alle domande:
Cos’è la materia?
Quali sono i tre stati che formano la materia?
Come sono le particelle allo stato solido?
Come sono le particelle allo stato liquido?
Come sono le particelle allo stato gassoso?
In base alla sua origine la materia può essere organica e inorganica. La materia è organica se compone i viventi, o inorganica, se compone i non viventi.
Materia organica è tutto ciò che è parte di un essere vivente, o che da questo è prodotto, che si tratti di un microrganismo, di una pianta o di un animale: il legno, la lana, la seta, le uova, il latte, la farina, l’olio di oliva.
Vengono dette all’opposto inorganiche tutte le sostanze che non sono parte del corpo di un essere vivente come i minerali, i metalli, il sale, le rocce, la sabbia.
L’acqua, come l’aria, sono sostanze inorganiche: lo sono quindi anche l’atmosfera e i mari.
Carbone, petrolio e gas naturale sono composti organici, perché sono il prodotto della dissoluzione della materia vivente in condizioni particolari e su un lungo arco di tempo.
La materia organica tipicamente è ricca di carbonio, perché questo elemento è caratteristico della materia vivente.
La parte più piccola della materia, invisibile all’occhio nudo, è l’atomo.
Gli atomi non stanno da soli ma sono collegati gli uni agli altri attraverso legami chiamati legami chimici per formare le molecole.
Le molecole formate da atomi uguali si chiamano elementi.
Le molecole formate da atomi diversi si chiamano composti.
Attualmente sono conosciuti 111 elementi cui 92 sono presenti in natura, gli altri sono ottenuti nel laboratorio.
L’acqua è un composto formato da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno.
tavola periodica degli elementi
Scoprire gli stati dell’acqua-semplice esperimento in classe realizzato martedì 10 dicembre.
Occorrente
acqua, piattino, cubetti di ghiaccio
Procedimento
Si mette nel freezer l’acqua e si lascia per 2 ore. L’acqua passa dallo stato liquido allo stato solido. Questo passaggio di stato si chiama solidificazione.
Si tolgono dal freezer e si portano in classe.
I bambini osservano i cubetti di ghiaccio appena presi dal freezer. Qual è lo stato dell’acqua? Solido
Dopo alcuni minuti, con il calore del calorifero, il ghiaccio inizia a cambiare stato: dal solido al liquido.
Questo passaggio di stato si chiama fusione
La mattina dopo nel piatto non c’era più acqua, solo una polverina bianca. Perché?
Con il calore del termosifone l’acqua è evaporata, si è trasformata in vapore acqueo, che si è mescolato all’aria.
Possiamo concludere che con il calore l’acqua passa dallo stato liquido allo stato gassoso. Questo passaggio di stato si chiama evaporazione.
I passaggi di stato dell’acqua
- Evaporazione: liquido → gas
- Fusione: solido → liquido
- Solidificazione: liquido → solido
- Condensazione o liquefazione: gas → liquido
Per ogni sostanza questi passaggi avvengono a pressioni e temperature specifiche, caratteristiche che sono intrinseche alla sostanza stessa.
PERCHÈ NON FATE LE SCEDE GIÀ FATTE
Gentilissima, non ho capito la sua domanda:(
Ho scoperto solo in questo difficile momento questo sito, i miei complimenti, i lavori sono eccezionali. Cordiali saluti Luisa Ardito
Grazie Maestra Mihaela, i suoi lavori sono veramente chiari e fruibili.
Mi piace anche come struttura le lezioni , si avvicinano al mio modo di pensare.
Grazie davvero perché non è facile trovare delle lezioni così ben strutturate.
Ottimo lavoro