
PIA – Il Piano di integrazione degli apprendimenti si configura come una vera e propria riprogettazione disciplinare in cui saranno inserite tutte le attività didattiche eventualmente non svolte, rispetto a quanto progettato all’inizio dell’anno scolastico. Nel PIA il team docenti e/o il Consiglio di classe specificheranno quindi gli obiettivi di apprendimento non affrontati o che necessitano di approfondimento (art. 2 OM n° 11 del 16/05/2020).
Classe: quarta
Disciplina: Matematica
Titolo: Unità di misura di lunghezza
Traguardi per lo sviluppo di competenze

Utilizza strumenti i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Metodologia
«…In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive…»
Obiettivi di apprendimento
Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze;
Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.
Indicazioni Nazionali 2012
Obiettivi specifici
- Analizzare oggetti e fenomeni individuando in essi le grandezze misurabili.
- Misurare la lunghezza utilizzando unità arbitrarie e/o convenzionali.
- Operare con le principali unità di misura di lunghezza.
- Usare le unità di misura per rilevare misurazioni e stime.
- Effettuare cambi di unità di misura e riconoscere valori equivalenti.

copertina quarta
Misurare
Cosa vuol dire misurare? Fai degli esempi (tempo 5 min).

Misurare significa calcolare quante volte una unità di misura è contenuta nella grandezza che si vuole misurare.

Un po’ di storia…..
La necessità di misurare è apparsa fin dall’antichità come un’esigenza tipica delle società organizzate; nasce come bisogno di precisione, ordine.
In passato le persone usavano unità di misura diverse come spanna, braccio o piede.

Gli antichi egizi usavano come unità di misura il cubito, cioè la lunghezza della parte di braccio compresa tra il gomito e il dito medio.

I greci usavano il piede e i romani il passo. Le misure naturali erano imprecise, variabili, individuali.

Affinché l’unità di misura sia accettata da tutti, bisogna scegliere un’unità fondamentale di riferimento.
Nel 1960 la Conferenza generale delle misure stabilì il Sistema Internazionale delle unità di misura in vigore in 51 stati.
Il Sistema Internazionale definisce 7 grandezze fondamentali e ne stabilisce l’unità di misura.
Nel Sistema Internazionale l’unità fondamentale per misurare le lunghezze è il metro.
L’unità di misura è una grandezza che viene scelta come campione per misurare.
Strumenti per misurare lunghezze





Multipli e sottomultipli del metro
Per misurare lunghezze più piccole o più grandi di 1 metro usiamo i multipli e i sottomultipli.
I multipli del metro
I multipli sono unità di misura più grandi di un metro e servono per misurare oggetti molto grandi come per esempio l’altezza di una casa, di un palazzo, quanto è lunga la strada che collega due paesi.
Km | chilometro (il prefisso chilo significa 1000 volte più grande) |
hm | ettometro (il prefisso etto significa 100 volte più grande) |
dam | decametro (il prefisso deca significa 10 volte più grande) |
m | metro |
dm | decimetro (il prefisso deci significa 10 volte più piccolo) |
cm | centimetro (il prefisso centi significa 100 volte più piccolo) |
mm | millimetro (il prefisso milli significa 1000 volte più piccolo) |
10 metri formano un decametro. Un decametro corrisponde alla lunghezza di un lampione per l’illuminazione delle strade.

100 m formano 1 ettometro. Un ettometro corrisponde alla lunghezza di un campo da calcio.

1000 metri formano 1 chilometro. Le strade, le distanze tra le città si misurano in chilometri.

La distanza tra la scuola e la biblioteca è esattamente di 1 km.





I sottomultipli del metro
Se dividiamo il metro in 10 parti uguali otteniamo i decimetri.
Sul righello troviamo i sottomultipli del metro.
Il decimetro è la distanza tra 0 e 10 sul righello.

Se dividiamo 1 metro in 100 parti uguali otteniamo il centimetro. Il centimetro è indicato con le linee più lunghe e i numeri…0, 1, 2, 3.

Se dividiamo 1 metro in 1000 parti uguali otteniamo il millimetro. Il millimetro è indicato con le linee corte ravvicinate senza numeri.

Completa le frasi
Osserva il metro. La distanza tra 0 e 10 è un sottomultiplo del metro chiamato …………….
Il decimetro è la ………………..parte di un metro.
………….decimetri formano un metro.
Se dividi un decimetro in 10 parti uguali, ogni parte forma un……….
Ogni centimetro è numerato in successione da 1 fino a …………………..
…….centimetri formano un decimetro.
Il metro è formato da………centimetri.
Il centimetro è la ……….parte di un metro.
La distanza tra un centimetro ad altro è divisa in 10 parti uguali. Sono i ……….
In un metro ci sono ………….millimetri.
Il millimetro è la ……………parte del metro.
Equivalenze
Nella vita di tutti i giorni capita spesso di dover fare delle equivalenze, ossia passare da un’unità di misura ad un’altra.


Se devi passare da una lunghezza più grande a una più piccola dovrai MOLTIPLICARE
X 10 se ti sposti alla misura successiva
X 100 se ti sposti di due misure successive
X 1000 se ti sposti di tre misure successive.
Se devi passare da una lunghezza più piccola a una lunghezza più grande dovrai DIVIDERE
: 10 se ti sposti alla misura successiva
: 100 se ti sposti di due misure successive
: 1000 se ti sposti di tre misure successive.
Esempio
1Km= 1000m 2 km=2000m
1 hm= 100m 3hm= 300m
1 dam= 10 m 5 dam= 50m
La cifra della marca
Nei numeri senza la virgola, la marca si riferisce alla cifra delle unità.
Nei numeri con la virgola, la marca si riferisce alla cifra prima della virgola.
Esempio
23 cm
124,7 mm
Approfondimenti
Esistono unità più piccole o più grandi di quelle studiate.
Esempio: per misurare la distanza tra due pianeti gli astronomi usano come unità di misura anno luce.
La luce percorre, in un anno, circa 9.461 miliardi di chilometri che è il valore dell’anno luce ( 9.460.800.000.000 km).
Risorse per le lezioni
La presentazione creata con genial.ly da usare in classe o a distanza.
https://view.genial.ly/5f55b9cb5e25b60cff1bea1e/presentation-unita-di-misura-di-lunghezza
Compito misure di lunghezza
https://drive.google.com/file/d/18XEw8fqyAafCdo3-sUGgIweUpSvy6nIu/view?usp=sharing
Misure di lunghezza
https://learningapps.org/view14029222
Ordinare le marche
https://learningapps.org/view14018684
Completa le frasi
https://learningapps.org/view14026862
Equivalenze
https://learningapps.org/view14018596
Equivalenze 2
https://learningapps.org/view14029127
Quiz misure di lunghezza
https://view.genial.ly/5f650b3b51337070914e3006/learning-experience-challenges-equivalenze-quiz
https://view.genial.ly/5f6cd39858c8610e14dc7034/learning-experience-challenges-misure-di-lunghezza
https://view.genial.ly/5f65093a79626a0d7128c90b/game-action-metro
https://view.genial.ly/5f650b3b51337070914e3006/learning-experience-challenges-equivalenze-quiz
https://view.genial.ly/5f54bf934c42ef0d845d3d47/learning-experience-challenges-mate-quiz
Schede misure di lunghezza
Scheda iniziale

https://drive.google.com/file/d/1uo8cEXwmFAVq23LXmDzh5eeFg8lX8GQQ/view?usp=sharing

Problemi con le misure di lunghezza


Problemi sul quaderno











link scheda problemi 1 modificabile
https://drive.google.com/file/d/11iKMuFiwM0N2YBnOOfOTN6RPJWj23ZkI/view?usp=sharing
link scheda problemi 2 modificabile
https://drive.google.com/file/d/1SjMG1mcnZ6CBzuEpR8dj3mGzhAqs7_7J/view?usp=sharing
Risorse per le lezioni con TesTeach
https://www.tes.com/lessons/z5sac1WDL1Vm0w/unita-di-misura-di-lunghezza
https://www.tes.com/lessons/LU7TQwXFf3taTA/unita-di-lunghezza-quarta