Traguardi per lo sviluppo di competenze
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà
Le misure di capacità servono per misurare i liquidi e la capacità dei recipienti.

Obiettivi di apprendimento
Utilizzare le principali unità di misura di capacità;
Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.
Indicazioni Nazionali 2012
Obiettivi specifici
- Analizzare oggetti e fenomeni individuando in essi le grandezze misurabili.
- Misurare la capacità utilizzando unità arbitrarie e/o convenzionali.
- Operare con le principali unità di misura di capacità.
- Usare le unità di misura per rilevare misurazioni e stime.
- Effettuare cambi di unità di misura e riconoscere valori equivalenti.
Misure di capacità
Il litro è l’unità di misura fondamentale della capacità.
La capacità di un oggetto indica quanto liquido quell’oggetto può contenere. L’unità di misura per la capacità è il litro che si abbrevia con la lettera l.
Il termine litro deriva dal greco λίτρα (litra), un’antica unità di misura di volume.
I multipli del litro
I multipli del litro servono per misurare capacità di recipienti più grandi di 1 litro.


Il decalitro equivale a 10 l e la sua marca è dal.
L’ettolitro equivale a 100 l. La sua marca è hl.



I sottomultipli del litro
Per misurare la capacità di piccoli contenitori si usano i sottomultipli: decilitro, centilitro, millilitro.

Il decilitro è la decima parte di 1 litro.
Il centilitro è la centesima parte di un litro.

Il millilitro è la millesima parte di un litro.



Problemi



Equivalenze

Risorse per le lezioni
Presentazione misure di capacità
https://view.genial.ly/5f57b961c5ef2c0d90de0a60/presentation-unita-di-misura-di-capacita
Raccolta schede su Tes Teach
https://www.tes.com/lessons/btea3hRmU02EaA/unita-di-misura-di-capacità
Verifica misure di lunghezza e capacità
https://drive.google.com/file/d/1XtfgFt1zKyRBDFTjcXrJdIqCrr2Bqr-q/view?usp=sharing
Quiz misure di capacità
https://wordwall.net/it/resource/4751290
https://learningapps.org/view14185965
https://view.genial.ly/5f6c1cf7a5d672131120fc01/learning-experience-challenges-misure-di-capacità
https://wordwall.net/it/resource/4751290
https://wordwall.net/it/resource/4236956
https://wordwall.net/it/resource/4242842
https://wordwall.net/it/resource/4244261
https://wordwall.net/it/resource/4722285
Risorse con TesTeach
https://www.tes.com/lessons/btea3hRmU02EaA/unita-di-misura-di-capacità

