Discipline coinvolte:
Educazione civica: la Costituzione
Geografia: la geografia dell’Italia
Classe quarta
Competenze specifiche
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituiti da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e interdipendenza.
Riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società.
Obiettivi
- conoscere l’organizzazione dello stato italiano;
- conoscere i simboli dello stato italiano;
- conoscere la base su cui poggiano le nostre libertà, i nostri diritti e i nostri doveri.
Posizione geografica
Situata nel emisfero boreale, nella fascia climatica temperata, l’Italia appartiene al continente Europa.
L’Italia è una penisola di forma allungata e inclinata, bagnata su tre lati dal mare; confina al Nord con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia.
Al territorio italiano appartengono numerose isole; le più estese sono la Sicilia e la Sardegna.
Unione europea
L’Italia fa parte dell’UE. L’idea di creare l’Unione europea è nata dopo due grandi guerre in Europa quando
i paesi europei hanno capito che è meglio collaborare che fare la guerra.
Oggi, i Paesi che fanno parte dell’Unione europea sono 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Lo stato italiano
Lo stato è un insieme di persone che vivono in un territorio e condividono le stesse regole. Le persone che compongono lo stato italiano sono i cittadini italiani. Tutti i cittadini italiani hanno gli stessi diritti e devono rispettare le stesse leggi. I diritti e i doveri dei cittadini sono spiegati nella Costituzione.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare Democratica.
Il Capo dello Stato è il Presidente della Repubblica, che viene eletto ogni sette anni.
In Italia ci sono due piccoli stati indipendenti: San Marino e Città del Vaticano.
La capitale dell’Italia è Roma, ruolo assunto nel 1871, in seguito all’annessione della città al Regno d’Italia.
La popolazione
In Italia vivono più di 60 milioni persone di cui 5 milioni vengono da altri paesi del mondo.

I simboli dell’Italia
La bandiera italiana
L’art. 12 della nostra Costituzione recita “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni”.
Il tricolore italiano è il simbolo della Nazione, del popolo italiano e delle libertà conquistate. È nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797.

L’emblema della Repubblica Italiana: è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia.
La stella rappresenta l’Italia.
La ruota dentata d’acciaio è il simbolo dell’attività lavorativa (art. 1 della Costituzione “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro…”).
Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della Nazione; il ramo di quercia, che chiude a destra l’emblema, rappresenta la la forza e la dignità del popolo italiano.
L’inno nazionale: L’Inno di Mameli, conosciuto anche come Inno d’Italia o Fratelli d’Italia, in realtà si chiama Canto degl’Italiani ed è dall’ottobre del 1946 inno nazionale italiano. Venne scritto nel 1847 dallo studente e patriota genovese Goffredo Mameli e musicato nello stesso anno a Torino da Michele Navarro, pure lui genovese.
È formato da sei strofe, ma in realtà tutti cantano – e imparano a memoria – solo la prima:
Fratelli d’Italia
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte,
L’Italia chiamò .
https://drive.google.com/file/d/1UjjPYM1wlTKTUIBEFUHgtf6vWiRSkiw6/view?usp=sharing
https://www.ilmioprimoquotidiano.it/inno-di-mameli-spiegato-ai-ragazzi/
Lo stendardo presidenziale costituisce il segno distintivo della presenza del Capo dello Stato e segue il Presidente della Repubblica in ogni suo spostamento. La sua forma quadrata e la bordatura d’azzurro simboleggiano le Forze Armate, di cui il Presidente della Repubblica è Capo. Lo stendardo attualmente in uso è stato decretato dal presidente Carlo Ciampi nel 2000.
Il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato Italiano è Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015; è il dodicesimo presidente italiano.
Approfondimento
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento, che si riunisce a Montecitorio in seduta comune con scrutinio segreto. Può essere eletto presidente qualsiasi cittadino italiano che abbia compiuto 50 anni di età e goda dei diritti civili e politici.
Una volta eletto, il Presidente ricopre l’incarico per 7 anni, dopo aver giurato fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione davanti al Parlamento riunito in seduta comune. La Costituzione non esclude che al termine del settennato il Presidente possa essere rieletto.


La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato. Contiene le regole che guidano l’organizzazione e il funzionamento della società e le norme che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini. Essa è stata scritta dal luglio 1946 a dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

https://drive.google.com/file/d/1R2nJpGcVzmFBfYUuHJUnm_CzzxsLnLa8/view?usp=sharing
É formata da tre parti e 139 articoli:
- Principi fondamentali (dall’art. 1 al 12) sono la base di tutte le leggi successive ;
- Parte Prima. Diritti e doveri del cittadino (dall’art. 13 al 54);
- Parte seconda. Ordinamento della Repubblica (dall’art. 55 al 139).
La Costituzione commentata https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi-3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art1.html
La festa della Repubblica italiana
Tra i simboli della Repubblica italiana c’è la Festa della Repubblica. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con cui si abolì la monarchia dei Savoia.
Le mappe concettuali realizzate dagli alunni


Risorse per le lezioni
Video Italia
Quirinale https://youtu.be/7uR9Fkjzhbk
Roberto Begnini- La Costituzione
Materiali
https://drive.google.com/drive/folders/1eL1rZ7giWOsFMiZW0MAeccNtoVVwvUYr?usp=sharing
Cruciverba

- Sta in mezzo alla bandiera italiana.
- L’Italia è la nostra…
- Il mese in cui è entrata in vigore la Costituzione Italiana…anno 1948.
- Il lavoro è un … per tutti i cittadini.
- Noi l’abbiamo definita come “Il grande libro delle regole”
- Studiare e fare i compiti è un nostro …
- 7 139 sono i suoi…
- Lo è la Repubblica Italiana.
Bellissimo lavoro complimenti!!!
Grazie mille 😊