Traguardi per lo sviluppo di competenze
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Obiettivi di apprendimento
Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.
Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.
Eseguire le quattro operazioni con numeri decimali, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.
Obiettivi specifici
-discriminare interi frazionati e non;
-riconoscere interi frazionati e quantificarne le parti;
-riconoscere e denominare unità frazionarie di un intero;
-leggere le frazioni;
-individuare i termini di una frazione;
-riconoscere il numeratore e il numeratore in una frazione data;
-riconoscere la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data;
-confrontare le frazioni con lo stesso denominatore;
-acquisire il concetto di frazione complementare;
-confrontare e ordinare frazioni, utilizzando i simboli >, < e =
-individuare le frazioni equivalenti;
-riconoscere le frazioni decimali;
-individuare il numero decimale corrispondente a una frazione decimale;
-posizionare numeri decimali sulla linea dei numeri;
-individuare in una figura geometrica la parte corrispondente a una frazione data;
-calcolare una frazione di un numero;
-rappresentare i numeri decimali, l’uso della virgola e distinzione tra parte intera e decimale (decimi, centesimi, millesimi);
-leggere e scrivere numeri decimali;
-ordinare e confrontare numeri decimali.
Le frazioni
Iniziamo con un acrostico per ricordare le parole delle frazioni.

Che cosa vuol dire frazionare?
Frazionare vuol dire dividere un intero in parti uguali.

I termini della frazione
Numeratore, denominatore, linea di frazione



Unità frazionaria
L’unità frazionaria è ogni parte in cui viene frazionato un intero.
L’intero è stato diviso in 8 parti. Ogni parte rappresenta un’unità frazionaria.

Frazione propria, impropria, apparente
Frazione propria: rappresenta una parte minore dell’intero; ha il numeratore minore del denominatore.
Frazione impropria: rappresenta una parte maggiore dell’intero; ha il numeratore maggiore del denominatore.
Frazione apparente: rappresenta uno o più interi; ha il numeratore uguale al denominatore.

Completa con le parole corrette: maggiore, minore, interi, frazione, minore, maggiore
Le frazioni proprie rappresentano sempre una parte ………………………….. dell’intero e hanno il numeratore ……………………….del denominatore.
Le frazioni improprie rappresentano sempre una parte ………………………….. dell’intero e hanno il numeratore ……………………….del denominatore.
Le frazioni apparenti corrispondono a uno o più numeri……………………
Frazioni complementari
Sono frazioni che sommate formano l’intero.

Frazioni equivalenti



Confronto tra frazioni
Tra due frazioni con lo stesso denominatore è maggiore la frazione con il numeratore maggiore.
Tra due frazioni con lo stesso numeratore è maggiore la frazione con il denominatore minore.


La frazione di un numero
Per calcolare la frazione di un numero basta dividere quel numero per il denominatore e moltiplicare il risultato per il numeratore.




Frazioni decimali

Sono le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1000.
Un decimo è la decima parte dell’intero. Dieci decimi formano un intero.
Un centesimo è la centesima parte dell’intero. Cento centesimi formano un intero.
Un millesimo è la millesima parte dell’intero. Mille millesimi formano un intero.

Un’unità = 10 decimi = 100 centesimi = 1000 millesimi
Numeri decimali
I numeri decimali sono numeri formati da una parte intera e una parte decimale. La parte intera è separata dalla parte decimale dalla virgola.

Ogni frazione decimale può essere trasformata in un numero decimale, basta riscrivere il numeratore e sistemare la virgola contando da destra a sinistra tante cifre quanti sono gli zeri del denominatore.
La prima cifra dopo la virgola è la cifra dei decimi.
La seconda cifra dopo la virgola è la cifra dei centesimi.
La terza cifra dopo la virgola è la cifra dei millesimi.
Quando si trasforma la frazione decimale propria in numero decimale, la parte intera sarà sempre 0 perché non si raggiunge mai l’intero. Le cifre decimali del numero devono essere della stessa quantità degli zeri del denominatore.
Quando si trasforma una frazione decimale impropria in un numero decimale, la parte intera sarà maggiore di 0.



Ogni numero decimale può essere trasformato in frazione decimale, basta riscrivere al numeratore il numero senza la virgola e al denominatore 1 seguito da tanti zeri quanti sono le cifre dopo la virgola.
Leggere i numeri decimali
Si legge prima la parte intera e successivamente la parte decimale.
10,23 si legge dieci e ventitré centesimi
1050,14 si legge millecinquanta e quattro decimi
1,001 si legge uno e un millesimo
Confronto tra numeri decimali
Lo zero posto come ultima cifra decimale non modifica il valore del numero.
1,5 = 1,50 = 1,500
Se le parti intere sono diverse, sarà più grande il numero con la parte intera maggiore.
2,3 > 1,4
Se le parti intere sono uguali, si confrontano i decimi, la cifra dopo la virgola; sarà più grande il numero con la cifra dei decimi maggiore.
2, 4 < 2,7
Se le parti intere e decimali coincidono, si controlla le cifre dei centesimi; Sarà più grande la frazione con la cifra dei centesimi maggiore.
2,34 < 2,37
La percentuale
La percentuale corrisponde a una frazione decimale con il denominatore 100. Con la parola percentuale si indica una quantità rispetto a cento unità. Il simbolo della percentuale è “%” si legge “per cento”.
Lavoro sul quaderno












Recensioni blog
Ringrazio “Vie Maestre” per aver inserito le lezioni sulle frazioni nella selezione dei percorsi documentati.
https://viemaestre.com/2021/02/12/le-frazioni-la-nostra-selezione-di-materiali/

Risorse per le lezioni
Schede

Verifica
https://drive.google.com/file/d/1TfpvS_bcMHeXvb-IXExs9UZql8SU7xXH/view?usp=sharing
Video
https://www.youtube.com/watch?v=wCpECwUaiI4
Numero decimali
Quiz
Le parole delle frazioni
https://wordwall.net/it/resource/10158868
Frazioni proprie, improprie, apparenti
https://wordwall.net/it/resource/10109407
https://wordwall.net/it/resource/2610654
Quiz sulle frazioni
https://wordwall.net/it/resource/1070392
https://www.nctm.org/Classroom-Resources/Illuminations/Interactives/Fraction-Models/
Frazioni equivalenti
https://wordwall.net/it/resource/10158602
Confronto tra frazioni
https://wordwall.net/it/resource/10110857
https://wordwall.net/it/resource/1887016
Frazioni e numeri decimali
https://wordwall.net/it/resource/2115765
https://wordwall.net/it/resource/6706784
https://wordwall.net/it/resource/10865617
Ordinare i numeri decimali
GRAZIE!
Mi associo!
Grazie!😀
Grazie Mihaela, un lavoro fatto benissimo!!!!!
Grazie a lei il feedback 🙏🏻
Trovo il tuo materiale molto interessante. Si vede che ami il tuo lavoro e che cerchi strategie semplici per tutti gli alunni. Complimenti!
Grazie mille 🙏🏻
Ottimo lavoro, come sempre! Grazie per la condivisione🤩