
Traguardi per lo sviluppo di competenze
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, per- centuali, scale di riduzione…).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Obiettivi di apprendimento
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.
Stimare il risultato di una operazione.
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi
e culture diverse dalla nostra.

Contenuti
Il corretto incolonnamento dei numeri decimali nelle addizioni e nelle sottrazioni.
Le moltiplicazioni e le divisioni con i decimali con 10, 100, 1000. Le moltiplicazioni e le divisioni con i decimali.
Addizioni con numeri decimali

Per addizionare i numeri decimali devi separare la parte intera dalla parte decimale; fai attenzione a incolonnare correttamente secondo il valore posizione delle cifre.
Se tra i numeri da incolonnare ce ne sono alcuni interi, aggiungi la virgola e pareggia con gli zeri.




Sottrazioni con numeri decimali

Incolonna il minuendo e il sottraendo in modo che le virgole dei due numeri siano posizionate l’una sotto l’altra.
Se le parti decimali hanno lunghezza diversa, aggiungi gli zeri necessari in modo che essi abbiano lo stesso numero di cifre.


Moltiplicazioni con 10, 100, 1000
Quando moltiplico un numero decimale per 10 sposto la virgola di un posto verso destra.
9,251 X 10= 92,51
Quando moltiplico un numero decimale per 100 sposto la virgola di due posti verso destra.
9,251 X 100 = 925,1
Quando moltiplico un numero decimale per 1000 sposto la virgola di tre posti verso destra.
9,251 X 1000 =9251

Moltiplicazioni con numeri decimali
Incolonna i due numeri come se fossero interi;
Svolgi le moltiplicazioni;
Conta quante cifre ha la parte decimale;
Separa con la virgola, partendo da destra, tante cifre quante sono le cifre decimali dei due fattori.



Divisioni per 10, 100, 1000
Per eseguire la divisione di un numero decimale per 10, 100, 1000, sposta la virgola verso sinistra di tanti posti quanti zeri possiede il divisore. Il numero diventa 10, 100, 1000 volte minore.
923,45 : 10 = 92,345
923,45 : 100 = 9,2345
923,45 :1000 = 0,92345

Divisioni con numeri decimali
Divisione con il dividendo decimale
415,6 : 8 = 51,9 r 4
Prima di abbassare le cifre decimali, metto la virgola al risultato, in modo da separare anche qui la parte intera dalla parte decimale.


Divisione con il divisore decimale
34: 1,6 =
Quando il divisore è decimale, lo devo trasformare in un numero intero; applico la proprietà invariantiva, moltiplico sia il dividendo sia il divisore X 10, 100, 1000.
(34 X10): (1,6 X 10) =
340 : 16 = 21 resto 4
Divisione con il resto
45 : 6 =
Continua la divisione fino ai numeri decimali; trasformo le unità del resto in decimi. Al risulto devo separare la parte intera dalla parte decimale mettendo la virgola.
45 : 6 = 7,5
Risorse per le lezioni
Divisioni con la virgola al dividendo
Divisioni con la virgola al divisore
Quiz