Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa.
(David Eddings)
Classe: terza
Disciplina: Scienze
Argomento: La materia
Traguardi per lo sviluppo di competenze Continua a leggere “La materia, classe terza (work in progress)”
"Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia" M. Gandhi
Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa.
(David Eddings)
Classe: terza
Disciplina: Scienze
Argomento: La materia
Traguardi per lo sviluppo di competenze Continua a leggere “La materia, classe terza (work in progress)”
“In geometria, Tolomeo, non esistono vie fatte apposta per i re!”(Euclide)
Traguardo per lo sviluppo di competenze
Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Continua a leggere “Elementi di geometria, classe terza(work in progress)”
Classe: terza
Disciplina: Matematica
Titolo: I numeri oltre il 1000
Traguardi di sviluppo di competenze
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Anche quest’anno si è svolto a Firenze l’evento promosso dall’Indire per gli insegnanti, Fiera Didacta. Visto le risorse materiali e umane messe in campo si può dire che è uno dei pochi momenti in cui si percepisce veramente che la professione insegnante è riconosciuta e apprezzata.
Sono state delle giornate ricche con un programma scientifico di oltre 170 eventi di cui condivido alcuni a cui ho partecipato.
“È sciocchezza cercar filosofia che ci mostri la verità di un effetto, meglio che l’esperienza e gli occhi nostri.” GALILEO GALILEI
Disciplina: scienze
Classe: terza
Contenuti
– Che cosa è la scienza
– Gli aiutanti dello scienziato
– Gli strumenti degli scienziati
– Il metodo sperimentale
– Galileo Galilei
-Scienziati famosi (curricolo interculturale)
Classe: terza
Disciplina: geografia
Titolo: I paesaggi delle vacanze: elementi naturali e antropici
Traguardi dello sviluppo
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza. Continua a leggere “Le mie vacanze estive, classe terza”
Titolo: Il libro della gita a Giocabosco
Classe seconda
Obiettivi: trattare in maniera interdisciplinare la gita di classe. Proporre e realizzare dei compiti autentici per lo sviluppo di competenze.
Una raccolta di esercizi interattivi per la seconda C, realizzata durante l’anno scolastico con il programma LearningApps. Si possono svolgere alla Lim come ripasso nelle ultime settimane di scuola.
Continua a leggere “LearningApps per la didattica, classe seconda”
Disciplina: geografia
Classe: seconda
Traguardi per lo sviluppo di competenze
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Obiettivo di apprendimento
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.
Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
Localizzare e rappresentare oggetti nello spazio rispetto a sé, ad altri e ad oggetti, usando il sistema di riferimento: dall’alto. Continua a leggere “Gli spazi intorno a noi. La visione dall’alto-classe seconda”