Corsi L2 luglio 2017-settembre 2017(per adulti provenienti dal Senegal, Costa d’Avorio e Mali).
Condizioni per l’apprendimento
• Esposizione alla lingua da apprendere;
• Opportunità per l’uso della lingua;
• Motivazione per l’uso della lingua in diverse attività o contesti;
• Insegnamento con focalizzazioni sulla forma.
L’italiano al bar
Obiettivi:
- usare le formule di saluto e cortesia studiate in aula;
- chiedere il caffè e scegliere il tipo di caffè desiderato(liscio, ristretto, macchiato, al ginseng);
- chiedere le bustine di zucchero;
- chiedere il conto;
- pagare;
- salutare.
Insegnare l’italiano attraverso i giochi
Fai la domanda!
Materiale da preparare per ogni gruppo.
un tabellone, un dado, una pedina per ogni giocatore.
Partendo da una risposta, creare una domanda adeguata.
Svolgimento.
Livello A1
Il materiale viene distribuito ad ogni gruppo.
Tutti i giocatori partono dalla casella “PARTENZA”
Si spiega agli studenti che svolgeranno un’attività in cui, partendo da alcune risposte, dovranno formulare domande adeguate.
I giocatori, a turno, lanciano il dado e avanzano sul tabellone.
Il giocatore che ha tirato il dado, legge la risposta scritta nella casella e prova a formulare una domanda adeguata.
Se la domanda è corretta lo studente si sposta avanti, se la domanda è sbagliata torna alla casella da cui è partito.
Vince il giocatore che per primo raggiunge la casella “ARRIVO”.
Che lavoro fai? (mestieri/professioni)
Materiale da preparare per ogni gruppo.
un tabellone, un dado, una pedina per ogni giocatore.
Partendo da un mestiere/professione, lo studente deve dire quali mansioni svolgono le persone appartenenti alla categoria.
Livello A1
Il materiale viene distribuito ad ogni gruppo.
Tutti i giocatori partono dalla casella “PARTENZA”
Si spiega agli studenti che svolgeranno un’attività in cui, partendo dai mestieri, dovranno dire cosa fanno le persone che fanno quel tipo di lavoro.
I giocatori, a turno, lanciano il dado e avanzano sul tabellone.
Il giocatore che ha tirato il dado, legge il mestiere scritto nella casella e prova a formulare delle semplici frasi come per esempio “cura le persone”, insegna ai bambini” ecc..
Se la frase è corretta lo studente si sposta avanti, se la frase è sbagliata torna alla casella da cui è partito.
Vince il giocatore che per primo raggiunge la casella “ARRIVO”.
Insegnare l’italiano con le canzoni
materiale autentico: canzoni, giornali per la ricerca di lavoro, siti;
competenza interculturale
Bugo Che lavoro fai?
Obiettivi
- riconoscere e denominare i mestieri;
- conoscere il lessico del lavoro: contratto di lavoro, stipendio, soldi, sicurezza;
- parlare di sé: indicare il mestiere che si conosce e quando/dove è stato svolto;
- conoscere alcuni attrezzi di lavoro specifici ad alcuni mestieri;
- indicare almeno una mansione per ciascun mestiere;
- conoscere alcuni personaggi italiani famosi(cantanti, attori, scrittori, politici).
Insegnare l’italiano con le canzoni di Jovanotti CI-Tanto-tanto-tanto
Obiettivi
Rispondere alle domande “Come stai?”,” Cosa ti piace?”
Ripassare il lessico
Ripassare i verbi al tempo presente
Conoscere la cultura italiana
dal sito http://www.comeitaliani.it
La casa
Obiettivi
- localizzazione della propria casa (via, numero civico…)
- conoscere gli ambienti della casa;
- descrizione dell’angolo preferito della propria casa;
- osservazione di immagini e foto di diversi tipi di case ambienti, arredi e oggetti in casa;
- case diverse in differenti ambienti;
-
confronto con la casa del paese d’origine;
- esercitarsi con le formule: c’è/ci sono;
- riconoscere e denominare l’arredamento specifico di ogni ambiente.
La città
Obiettivi
Conoscere il proprio paese, i paesi limitrofi, la provincia e la regione
Conoscere la cultura italiana
La canzone Tutta mia la città di Giuliano Palma e the Bluebeaters
Mi presento…
Parlare di sé (Paese di provenienza, cittadinanza, famiglia, indirizzo ecc.)
Documenti personali per vivere e lavorare in Italia
((Permesso di soggiorno, Passaporto, Carta di identità, Tessera sanitaria)
Corso di italiano L2 2016/2017
Domande e risposte
Come ti chiami?
Quanti anni hai?
Dove abiti?
Da dove vieni?
Quando sei arrivato in Italia?
Dove sei nato?
Quando sei nato?
Come si chiama la tua mamma?
Come si chiama il tuo papà?
Hai fratelli?
Come si chiamano i tuoi fratelli?
Quanti anni hanno i tuoi fratelli?
Dove vivono i tuoi fratelli?
Lavori o studi?
Cosa fai nel tempo libero?
Quale mezzo usi per spostarsi in città?
Abbina la domanda con la risposta
Ciao! Come ti chiami?
Mi chiamo Josef.
Da dove vieni?
Vengo dal Senegal.
Quanti anni hai?
Ho 20 anni.
Dove abiti?
Abito a Castiglione.
I NUMERI LES NUMÉROS
ZERO ZÉRO UNO UN
DUE DEUX TRE TROIS
QUATTRO QUATRE CINQUE CINQ
SEI SIX SETTE SEPT
OTTO HUIT NOVE NEUF
DIECI DIX UNDICI ONZE
DODICI DOUZE TREDICI TREIZE
QUATTORDICI QUATORZE QUINDICI QUINZE
SEDICI SEIZE DICIASETTE DIX-SEPT
DICIOTTO DIX-HUIT DICIANNOVE DIX-NEUF
VENTI VINGT VENTUNO VINGT ET UN
TRENTA TRENTE QUARANTA QUARANTE
CINQUANTA CINQUANTA SESSANTA SOIXANTE
SETTANTA SOIXANTE-DIX OTTANTA QUATRE-VINGT
NOVANTA QUATRE-VINGT-DIX CENTO CENT
MILLE MILLE MILIONE MILLION
ORDINA I NUMERI
DETTATO DI NUMERI. SCRIVI I NUMERI CHE SENTI:
5, 20, 11, 10, 12, 8, 5 , 4, 3, 2, 1, 7, 6, 9, 13
SCRIVI I NUMERI IN PAROLA: 12, 16, 3, 7, 8, 10, 19, 20.
Tombola
CERCHIA E LEGGI LE OPERAZIONI CHE DANNO IL RISULTATO 20
10+10 20+0 40-20
3+11 18+1 50-30
5+15 17+4 1+12
3+16 17+3 6+14
3+15 19+2 19+1
3+17 22-2 33-11
GLI EURO
Riconoscere le monete e le banconote
L’OROLOGIO
Leggere l’orologio
MEZZI DI TRASPORTO
PUZZLE DI PAROLE
LA FAMIGLIA
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: denomina i componenti della famiglia
IL CIBO
- Riconoscere e denominare il cibo
- Conoscere e denominare i pasti della giornata
Mi piace/non mi piace Mi piacciono/non mi piacciono
Storia, tradizioni, cucina, curiosità e molto altro per conoscere meglio la cultura italiana.
Le ricette da provare in classe
Attrezzi da lavoro
riconoscere e denominare gli attrezzi da lavoro
Ordinare le parole